Taopatch® celebra i giovani talenti al Premio Giorgio Lago
-2.png)
Da sinistra: Paolo Chiavacci Lago, Davide Rossi (terzo classificato), il Dr. Fabio Fontana e Francesco Chiavacci Lago.
Ancora una volta, il Premio Giorgio Lago Juniores ha acceso i riflettori sul giornalismo emergente, valorizzando i giovani talenti che si sono cimentati sul tema dell’anno: “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”. La cerimonia di premiazione si è tenuta l’8 aprile, nell’auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso, alla presenza di numerose autorità e personalità di rilievo, tra cui il Dr. Fabio Fontana, fondatore e CEO di Tao Technologies.
Il concorso, nato nel 2012 e ispirato alla figura di Giorgio Lago, grande giornalista ed editorialista scomparso prematuramente vent’anni fa, è rivolto agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2025 ha registrato una partecipazione significativa: 25 scuole coinvolte, in rappresentanza di otto province (cinque venete e tre friulane), per un totale di 68 elaborati.
I tre finalisti di questa edizione sono stati: Caterina Zanella del Liceo “Quadri” di Vicenza, prima classificata; Lorenzo Torresan del “Giorgione” di Castelfranco Veneto, secondo classificato, e Davide Rossi del “Munari” di Vittorio Veneto, terzo classificato.
Ai vincitori sono state assegnate borse di studio a sostegno del loro percorso universitario. La premiazione è avvenuta per mano dei figli di Giorgio Lago, Francesco e Paolo Chiavacci Lago, e del giornalista Sergio Frigo, membro della giuria. Anche il Dr. Fabio Fontana ha partecipato attivamente alla consegna dei premi.
Intervistato dalle telecamere dell’Associazione Amici di Giorgio Lago, il Dr. Fontana ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, esprimendo la sua gratitudine al mondo del giornalismo: “Tengo molto al giornalismo fatto con qualità. Come inventore e precursore dei tempi, spesso ho lanciato idee troppo in anticipo rispetto alla conoscenza comune. Ho avuto difficoltà a spiegare cosa volessi fare per trasformare il mondo della salute, e sono stato spesso frainteso. È stato grazie ai giornalisti – prima locali, poi nazionali e infine internazionali – che sono riuscito a far comprendere, in Italia e all’estero, le potenzialità della mia tecnologia e il benessere che può portare a chi soffre. Sarò sempre grato al giornalismo e a questo premio. Abbiamo bisogno di giornalisti seri, che vadano in profondità, in un’epoca in cui tutto corre e l’attenzione è sempre più difficile da conquistare. Giorgio Lago è l’esempio perfetto di un giornalismo sano e approfondito.”
Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, Maria Teresa De Gregorio, assessore alla Cultura della Città di Treviso, Alessandra Simone, Questore di Treviso, Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Francesco Calzavara, assessore regionale, e Lucas Pavanetto, consigliere regionale e presidente del consiglio comunale di Jesolo.
Ospite della giornata è stata la Dott.ssa Alberta Xodo, psicologa e psicoterapeuta dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, che ha dialogato con Roberto Papetti, direttore del Gazzettino. Nel suo intervento, la Dott.ssa Xodo ha sottolineato come i social network, se utilizzati in modo consapevole, possano diventare uno strumento prezioso per aiutare gli adulti a comprendere meglio come i giovani si percepiscono e si raccontano.
Con queste riflessioni, il Premio Giorgio Lago Juniores si è confermato un appuntamento di grande valore, capace di stimolare nelle nuove generazioni il pensiero critico e la passione per la ricerca della verità. Appuntamento all’anno prossimo dove gli studenti potranno approfondire il tema: “Olimpiadi, sfida di pace”, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.